INTER LANGUAGE BEER

Cominciamo a riorganizzare le idee, per la Inter-Language Beer...
(Password per modificare questa pagina: b33r)
COS'E':
Un'occasione per lasciare a casa le tradizionali rivalità tra linguaggi di programmazione, stimolare la mescolanza di esperienze e prospettive, accomunati dal Grande Fattore Unificante della programmazione e dei programmatori: la birra!
L'idea della Inter-Language-Beer nasce dopo il Bar Camp/Rome Camp 2007, per creare un'occasione di incontro, simpatica e informale, tra programmatori, smanettoni, sistemisti e simpatizzanti del codice.
Per avere un idea di quello che c'è dietro a InterLanguage Beer, scaricate l'ABSTRACT dell'evento: InterLanguage Beer Abstract (pdf)
ARGOMENTI:
- Hai usato Ruby per qualche settimana e quando hai ripreso il C++ l'hai usato con una prospettiva nuova?
- Usi Lisp per generare codice PHP?
- Hai sentito parlare di linguaggi funzionali e sei curioso di sapere cos'hanno di utile, e come usarlo anche nel tuo linguaggio preferito?
- Spesso chi guarda a un linguaggio "altro" da ciò che usa di solito lo fa, suo malgrado, attraverso falsi miti. Questa è l'occasione giusta per sfatarli!
- Aggiungete pure altre casistiche. :-)
Cerchiamo di avere un piccolo numero di presentazioni "programmate", pur restando agili e informali, per dare una buona scusa anche a chi viene da lontano. In generale però stimoliamo chiaccherate spontanee e situazioni poco strutturate, es. se ci si trova a chiaccherare con un gruppo di 3/4 persone e si comincia a parlare di un argomento interessante, lo si rende noto al resto dei partecipanti in qualche modo--con una lavagna, un monitor, ...
QUANDO:
NB: rimandato a data da definirsi, autunno 2007.
DOVE:
Roma - Linux Club (www.linuxclub.it)
LISTA DELLE PRESENTAZIONI:
Cominciamo a stilare una piccola lista di possibili presentazioni che condurrano l'evento attraverso i temi e gli argomenti presentati...
1. Java + Roma: tutta la potenza di Java 5 + Roma Framework per creare web application (www.romaframework.org)
2. I perché di tante scelte: come orientarsi nella marea di strumenti disponibili (by tekNico, vedi n.15 sotto)
3. Esperienze: Come mi oriento? come Disegno? come Realizzo?
4. Dynamic Library Binding: the python way
5....
MAILING LIST UFFICIALE:
nella ML ufficiale potrete seguire l'evoluzione dell'evento e potrete discutere attivamente sui temi che verrano trattati, consigliamo vivamente i partecipanti a registrarsi alla ML e a collaborare per rendere ILB un bell'evento...
PARTECIPANTI:
Raccogliamo qui sotto una lista di partecipanti che parteciperà all'evento...(appena fissata la data, confermate la presenza)!
(formato "nome" "cognome" - "url" per poter preparare un bel listone...)
1 Massimiliano Mirra (bard) - http://blog.hyperstruct.net - Presentazione da decidere, probabilmente sulla prospettiva funzional-erlanghesca applicata al javascript.
2 Francesco Lunelli (franz) - mi iscrivo come uditore, non fate talk troppo complicati o non capisco nulla
3 Emilio Frusciante (fej) - se organizziamo a Benevento o provincia posso procurare lo 'spillatore' ;-)
4 Valerio De Carolis (sharky) - Java User Group Roma
5 R!SC - Spero di esserci quel giorno ;)
6 Luca Greco (rpl) - http://www.salug.it/~ripley/ - la birra è doppio malto, vero? :-P (bard: dipende. Il tuo talk su cos'è? ;-))
7 Paolo Dona' - http://www.seesaw.it - Stavolta niente speech.. mi sa che ho più da ascoltare che da dire, ma magari porto la chitarra e vi suono la mia canzone 'Java vs Ruby'... ;)
8 Chiaroscuro (kia) - nimboo.net - sta pensando a cosa presentare.. ma sarà something meta :-)
9 Andrea Franz (pilu) think.bigchief.it - voglio bene alla birra!
10 Giovanni Intini (intinig) - http://medlar.it - http://nimboo.net - vi stupisco con qualcosa, se non di programmazione al massimo mi spoglio e corro nudo per la sala :)
11 Domenico De Felice (dfd) - anche io come uditore :-)
12 Luca Garulli (lvc@) - JUGRoma AssetData.it - Provo a difendere Java come linguaggio di eccellenza per lo sviluppo di WebApp ;-) La Birra? Solo rossa!!!
13 Simone Federici - JUGRoma JavaItalianPortal
14 Paolo Marrone - JUGRoma Joone SwiXAT - Ho appena finito di 'incastonare' Terracotta nel motore distribuito di Joone. Se riesco a capire con esattezza cosa ho fatto (e come diavolo fa a funzionare) forse ve ne parlo. Dopo la terza birra non garantisco sui risultati
15 Nicola Larosa (tekNico) - in vent'anni di informatica ci avrò capito qualcosa, no? Quello che ho imparato lo sgancio nella presentazione n. 2
16 Fabrizio Milo (Misto) - Nin'zo forse Python's ctypes o qualcosa sulle Closures o boh... Intanto metto ctypes
17 Federico Fissore (da Torino, nè!)- fridrik.it - Principalmente come uditore, eventualmente improvviso un talk su Echo2. Bionda o rossa, basta che sia doppio malto.
18 Daniele Montagni - JUGRoma - Bevitore junior, vorrei specializzarmi!
19 Simone Onofri - Web Standards - Web Semantico - Accessibilità
20 Francesco Zanolin - Tecnoratti - LAG - Uditore o improvviso al volo
21 Melissa Mendicino - Tecnoratti - LAG - Eclettica alcolista molto esperta
22 Diego Sorrentino (ErBaitch) - SabaziaLUG - Amante della programmazione C-style e della bionda doppio malto
23 Lucio Badiali - Programmatore C++ senior (almeno per l'eta')
24 Giuliano Polverari
25 Alessandro Piconi (Piko)
26 Giampietro Casasanta (Pepo)
27 Ernesto Del Prete
DICONO DI NOI:
Qui raccogliamo tutti i link ad articoli o news che parlano di "noi"...
1. ---
2. ---
3. ---
SPONSOR:
AAA. Amici/Sponsor/Blogger cercasi, giusto per collaborare, anche con il pensiero, alla Inter Language Beer...per info chiedete in Mailing List...


Tutte le immagini sono coperte da licenza CreativeCommons:

Comments (1)
Anonymous said
at 8:07 am on Mar 10, 2007
Vi chiedo di perdonarmi: mi sono permesso di aggiungere uno "staticamente" alla descrizione della presentazione n.1, giusto per evitare che qualcuno faccia il solito errore di pensare che solo i linguaggi tipizzati staticamente sono tipizzati. :-)
You don't have permission to comment on this page.